di Saverio Costanzo con Mohammad Bakri, Lior Miller, Areen Omari. Italia 2005, 90’, v.it.
ProduzioneIstituto Luce, Offside, Cydonia, Rai cinema
Distribuzione Istituto Luce
Sceneggiatura Saverio Costanzo, Camilla Costanzo, Alessio Cremonini, Sayed Oashua
Musiche Alter Ego
Montaggio Francesca Calvelli
Fotografia Gigi Martinucci
Scenografia Ludovica Amati, Einat Fadida
Costumi Ludovica Amati, Einat Fadida
Private si basa su una storia vera e narra la convivenza forzata tra militari israeliani e una famiglia palestinese. Protagonista della storia è la famiglia B., la cui casa si trova a metà strada tra gli insediamenti israeliani e un villaggio arabo. I B. sono piuttosto agiati e colti. Mohammad, il padre, è preside di una scuola secondaria. Grande appassionato di letteratura inglese, è in procinto di finire un Phd su Margaret Oliphant, scrittrice femminista dell’epoca vittoriana. Dopo uno scontro a fuoco, l’esercito israeliano occupa, per ragioni di sicurezza, il secondo piano dell’abitazione e chiede alla famiglia di lasciare la casa. Mohammad si rifiuta, non vuole andar via, la casa è il confine della sua dignità, perderla significa consegnare per sempre sé e la sua famiglia all’odio per gli israeliani. Mohammad è un sognatore, un pacifista attivo, un uomo che si ostina a vedere negli altri la possibilità di amare e non di odiare. Però è anche un palestinese, vive per i suoi principi ed è pronto alle estreme conseguenze. Dal momento che il gruppo di soldati israeliani occupa la casa di Mohammad all’interno della famiglia avvengono profonde e dolorose spaccature. La famiglia si divide tra chi cerca di capire il messaggio paterno e chi semplicemente non ce la fa o si lascia sedurre dalla strada della violenza. A “salvarsi” saranno quelli che sono stati capaci di vedere, di incontrare sia pur per un secondo lo sguardo del “nemico”.
pressbook
In programmazione
29/04 ore 19:00 Galleria 3
ingresso libero